Continua l'addestramento per la conversione operativa (OCU) sul velivolo/modulo DCS Heatblur F-14A, secondo il programma di addestramento il cui percorso segue l'iter reale che i piloti di Tomcat della US Navy seguivano e reperibile sul vero Flight Manual NAVAIR-F-14AAA1-NATOPS.
Dopo aver appreso le nozioni relative all'avionica e alle caratteristiche di volo nelle principali condizioni volo, si è passati alla fase finale del programma addestrativo, che vede lo studio e l'approfondimento del sistema d'armamento e del suo utilizzo.
Per meglio svolgere l'attività didattica e addestrativa, il gruppo si è trasferito sul poligono di tiro creato ad-hoc nei pressi della Crimea; posizione favorevole per l'area pianeggiante e disabitata al fine di potersi concentrare sulle tecniche e sulle modalità di utilizzo del sistema e dei vari dispositivi d'arma per l'attacco al suolo che il velivolo F-14A può operare.
Rischierandosi sulla base militare di Anapa distante circa 40 Nm a est del poligono, è stato possibile svolgere due sessioni sul target per il bombing al fine di addestrarsi nella tecnica di attacco off-set con armamento convenzionale di diverso calibro, utilizzando le diverse modalità di sgancio che il sistema avionico di bordo permette. Le modalità di attacco previste sono le classiche CCIP (Constantly Computed Impact Point) che sul Tomcat è denominata CPTR PIL (Computer Pilot), CCRP (Constantly Computed Release Point) che viene chiamata CPTR TGT (Computer Target) e Manuale.
Il coordinamento e la sincronia tra RIO e Pilota sono l'elemento chiave per la buona riuscita della manovra, in quanto il lavoro che entrambi i componenti dell'equipaggio sono chiamati a svolgere nella concitata fase. deve essere preciso e ben pianificato a terra per poi sincronizzare le azioni da svolgere all'interno del proprio abitacolo e sulla propria strumentazione di bordo.
Il modulo della Heatblur per DCS, permettendo la collaborazione in multiplayer tra RIO e Pilota a bordo dello stesso velivolo, rende questo compito molto realistico ed impegnativo; tanto che lo studio approfondito sui reali manuali di volo e l'impegno necessario per poter eseguire al meglio quanto richiesto, fanno in modo che la simulazione di volo raggiunga alti livelli a favore di un maggiore divertimento e soddisfazione nelle serate svolte.
Dagli scatti di immagini effettuati durante le sessioni di volo, purtroppo poche foto sono state fatte sul poligono, proprio perchè l'impegno e la concentrazione in quella fase lasciano poco spazio alle distrazioni seppur per qualche istante.
NB: è possibile seguire le dirette delle sessioni di volo attraverso la nostra pagina Facebook e sul nostro canale YouTube
Published in
Blog
Latest from Francesco Testa
Leave a comment
Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.