Regolamento
PREMESSA
Il 154° Gruppo CBOS Virtuale nasce come una Associazione culturale di carattere aeronautico senza scopo di lucro avente l'obiettivo di replicare le attività operative dell’omonimo gruppo reale dell'Aeronautica Militare, ovvero il 154° Gruppo CBOS attraverso l'uso del simulatore di volo, senza eccedere nel realismo estremo che risulterebbe inopportuno e inverosimile, mantenendo la più alta forma di rispetto per ciò che si ha intenzione di emulare solo virtualmente.
ARTICOLO 1 - Scopo
Obiettivo dell'iter addestrativo presso il 154° Gruppo CBOS Virtuale è il conseguimento della prontezza operativa virtuale - vCR (Virtual Combat Readiness) - intesa come "la capacità di portare a termine in modalità simulata per mezzo del volo virtuale la missione operativa assegnata al 154° Gruppo reale con il miglior grado di realismo possibile".
Per raggiungere l'obiettivo prefissato è stato scelto il volo simulato o "virtuale" realizzato, per l’addestramento basico, condotto congiuntamente ad altri gruppi di volo virtuale in aderenza agli standard fissati dall’Associazione Volo Simulato Militare, in ambiente PREPARE 3D® della ditta Lockeed Martin®, utilizzando il velivolo SIAI SF260 realizzato dalla softwarehouse Realair®. L’addestramento avanzato e le attività operative sono invece condotte in ambiente DCS World ® (Digital Combat Simulator) di Eagle Dynamics®, utilizzando i velivoli MB-339PAN sviluppato dal Gruppo “Frecce Tricolori Virtuali®” ed il velivolo operativo F-14AB “Tomcat” sviluppato dalla Heatblur®, senza preclusione alcuna circa la possibile adozione di futuri diversi software.
NOTA: L'ambiente simulativo proposto dal software DCS World ®, offre un autentico e realistico ambiente simulativo di carattere militare, sia in termini di interfaccia e soprattutto nei suoi velivoli (moduli). I velivoli realizzati per questo simulatore hanno peculiarità di avere una simulazione realistica al 100% della macchina, in quanto tutti i sistemi ed i sotto-sistemi di bordo, dinamiche, prestazioni e caratteristiche di volo, sono fedelmente riprodotti in ogni sua peculiarità, tanto da essere necessario l'accompagnamento del real Flight Manual and Performance Charts del velivolo simulato. Questa tipo di filosofia adottata nell'ambiente simulativo, rende questo software ancora più realistico, impegnativo ed immersivo. Purtroppo ad oggi non esiste un modulo del PA200 Tornado IDS per la piattaforma DCS World ®, pertanto dopo un attenta valutazione si è scelto di utilizzare il software simulativo del velivolo F-14A Tomcat prodotto dalla software-house Heatblur®, in quanto presenta diversi punti in comune con il cacciabombardiere tri-nazionale europeo Tornado. Il Tomcat nasce in un periodo tecnologico simile a quello del Tornado e l'avionica ed i sistemi di bordo ne condividono la stessa logica costruttiva e di concepimento, l'ala a geometria variabile, l'alimentazione di due propulsori e l'introduzione del Navigatore/RIO, sono alcuni dei fattori in comune con il Tonka. L'F-14 seppur nato per esigenze di difesa aerea navale, nel suo ultimo periodo operativo ha rivestito ampiamente, se non quasi esclusivamente, il ruolo di cacciabombardiere con la versione A; prendendo cosi l'amichevole nome di "Bombcat". Il Bombcat, come il Tornado, ha utilizzato le medesime modalità di attacco sia in termini di tecnologia avionica e computers di bordo, sia con il medesimo carico bellico. Quest'ultima caratteristica/capacità, ha aggiunto un altro punto a favore del Tomcat, come scelta in ambiente DCS, nell'attesa dello sviluppo di un modulo Tornado. L'F-14A Bombcat verrà quindi utilizzato unicamente nelle caratteristiche e ruolo impiegato dai Tornado, con la medesima capacità di carico bellico e tipologia di armamento e configurazione, al fine di mantenere il più possibile inalterata l'identità del 154° Gruppo CBOS Virtuale.
ARTICOLO 2 – Requisiti per l’Ammissione
Fatto salvo quanto enunciato nell’introduzione e rifuggendo da ogni esagerazione, per il raggiungimento di un adeguato livello di simulazione è necessario che i piloti militari virtuali del 154° Gruppo CBOS Virtuale conseguano la capacità di replicare in ambiente virtuale l'attività operativa nella maniera più aderente possibile alla realtà. Tale obiettivo impone un grado di addestramento al volo simulato ben al di sopra degli standard medi rilevati nei gruppi militari organizzati attualmente presenti in Italia nel campo della simulazione di volo. Pertanto i piloti militari virtuali aspiranti a essere arruolati nel 154° Gruppo CBOS Virtuale dovranno possedere "a priori" una discreta conoscenza del volo simulato e la padronanza delle procedure connesse, ivi comprese la simulazione del volo nelle reti di computers, così come della modalità di gioco "multiplayer". Al riguardo, il requisito minimo per l’accesso e costituito dal possesso della qualifica di PP (Private Pilot) di IVAO oppure P3 (Pilot VFR) di VATSIM o equipollenti.
Per fare parte del 154° Gruppo CBOS Virtuale occorre inoltre essere maggiorenni e avere superato un colloquio conoscitivo di introduzione. Una volta superati i colloqui conoscitivi e il periodo di prova - della durata di 3-6 mesi – il personale navigante dovrà contribuire con una eventuale quota associativa, utile al mantenimento dei server di gioco e del sito web. L’ammontare della quota e le sue modalità di corresponsione saranno stabilite anno per anno e le relative informazioni saranno rese note nella apposita sezione sul forum.
Nella propria domanda di ammissione, l’aspirante socio dichiara di accettare senza riserve il presente regolamento. I soci cessano, con effetto immediato di appartenere al 154° Gruppo CBOS Virtuale per: dimissioni; morosità; morte; indegnità deliberata da un consiglio dei soci, in questo caso è ammesso ricorso ad un collegio arbitrale il quale decide in via definitiva.
ARTICOLO 3 – Categorie di Soci
I piloti militari virtuali che non possiedono o che non hanno ancora acquisito le caratteristiche di cui al precedente articolo saranno impiegati nella 606° Sq. Collegamenti Virtuale. Il 154° Gruppo CBOS Virtuale è aperto anche a tutti coloro che, pur non dedicandosi direttamente alle attività di volo simulato, intendono sostenerlo con la propria opera o anche con la sola partecipazione. Tali Soci, a differenza dei "piloti virtuali del gruppo", sono considerati "simpatizzanti".
All'interno del 154° Gruppo CBOS Virtuale non esistono alcune gerarchie militari o riconducibili ad esse, compreso l'utilizzo anche ludico di gradi militari o paritari, in quanto il gruppo nasce con lo scopo di simulare l'attività operativa militare. Ogni membro del 154° Gruppo CBOS Virtuale ha pari diritti e dignità, dove solo alcune figure interne hanno alcuni poteri di carattere decisionale all'interno del gruppo, oltre alle funzioni organizzative e amministrative.
Vengono riportate qui di seguito le figure particolari costituenti il Consiglio Direttivo, aventi doveri organizzativi, poteri decisionali e responsabilità amministrative. Tali figure (escluse ovviamente i Fondatori), sono nominate su base elettiva:
- I Fondatori
- Il Comandante di Gruppo
- Il Capo Sezione Operazioni
- Il Capo Sezione Addestramento
- Il Comandante della 606°Sq. Collegamenti Virtuale
ARTICOLO 4 – Sito web
Il 154° Gruppo CBOS Virtuale ha una "home virtuale" rappresentata dal sito web all' indirizzo http://www.154gruppovirtuale.it al quale i soci del gruppo virtuale possono fare riferimento, unitamente al Forum ufficiale, ospitato sullo stesso. Il sito deve essere esente da qualunque
contenuto pornografico o teso a incitare la violenza, il razzismo o qualsiasi forma di discriminazione nonché dovrà astenersi da qualunque contenuto di carattere politico o sociale in contrasto con le esclusive finalità culturali dell'Associazione. Agli appartenenti al 154° Gruppo Virtuale viene riconosciuto il diritto di avere un accreditamento gratuito sul sito e l'accesso senza restrizioni ai contenuti dello stesso, ferma restando l'accettazione integrale del presente regolamento.
ARTICOLO 5 – Stemma del Gruppo
Gli stemmi e l'araldica del 154° Gruppo CBOS Virtuale e della 606° Sq. Collegamenti Virtuale riportati nel sito e sui diversi documenti, sono ricavati da quelli reali ed opportunamente modificati con l'aggiunta della scritta "VIRTUALE" al fine di evitare ogni possibile confusione. Per onorare il 154° Gruppo ed il 6° Stormo a cui lo stesso appartiene, potranno essere utilizzati i tradizionali stemmi del Diavolo Rosso sulle livree dei velivoli assegnati al 154° Gruppo CBOS Virtuale o negli altri documenti associativi, sempre previa l’apposizione della scritta VIRTUALE o VIRTUAL.
ARTICOLO 6 – Sede virtuale del Gruppo
La Base del 154° Gruppo CBOS Virtuale è idealmente l'aeroporto militare virtuale di Brescia-Ghedi con codice ICAO LIPL, per il quale – in ambiente P3D, viene utilizzato uno scenario che riproduce fedelmente quello reale, omettendo punti che potrebbero rivelarsi sensibili ai fini della sicurezza militare, nel rispetto della legge e delle regole del Gruppo che vogliamo emulare. L'aeroporto virtuale alternato è quello di Piacenza-San Damiano con codice ICAO LIMS, quello virtuale secondario è l'aeroporto di Treviso-Istrana con codice ICAO LIPS; è inoltre possibile utilizzare la base virtuale di Novara-Cameri con codice ICAO LIMN come sede del 1° Reparto Manutenzione Velivoli Virtuale.
La recente transizione in ambiente DCS tuttavia non consente l’utilizzo di tali aeroporti in quanto l’Italia non è ancora compresa tra gli scenari disponibili. Il Gruppo virtuale opererà pertanto sulle basi di volta in volta prescelte in ragione delle attività condotte, simulando rischieramenti operativi.
ARTICOLO 7 – Norme comportamentali
Il 154° Gruppo CBOS Virtuale considera la simulazione del volo militare un "gioco", una "finzione" che deve essere separata in maniera netta dalla realtà, sono quindi deprecati e potranno essere sanzionati quei comportamenti da parte dei componenti il 154° Gruppo CBOS Virtuale che possano essere interpretati come una millanteria o una usurpazione di titoli e onori, quali ad esempio, associare il proprio nome o nominativo a gradi, stemmi, insegne, simboli od onorificenze che possano mistificare l'appartenenza alle FF.AA reali, o alla categoria dei piloti militari reali o ad un Gruppo di Volo Militare reale. Sono altresì deprecati e saranno passibili di sanzione quei comportamenti che possano indurre alla violenza fisica o
morale, al razzismo, alla discriminazione politica, religiosa, sessuale, sociale, alla pornografia o siano palesemente in favore della guerra. Il 154° Gruppo CBOS Virtuale è un'associazione di persone contrarie alla violenza e, in linea con i principi Costituzionali, ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali.
Tali norme comportamentali si applicano anche nei riguardi dei piloti virtuali appartenenti o meno ad altre associazioni. Verso costoro i componenti del 154° Gruppo CBOS Virtuale mantengono sempre un comportamento amichevole e cordiale, specie nel corso o in conseguenza di eventuali competizioni. La collaborazione con altri gruppi virtuali è auspicata e incoraggiata, fanno eccezione quelle associazioni organizzate di piloti virtuali le cui regole o i cui comportamenti collettivi siano palesemente in contrasto con i principi enunciati nel presente articolo o più in generale nel presente regolamento; con queste associazioni il 154° Gruppo CBOS Virtuale non incoraggia alcuna forma di collaborazione, ferme restando l’applicazione delle doverose regole di cortesia nei confronti dei loro componenti.
ARTICOLO 8 - Proprietà intellettuale del materiale prodotto
Tutto il materiale eventualmente prodotto per conto e nome del 154° Gruppo CBOS Virtuale: pianificazioni, mappe, documenti tecnici, video e quant'altro utilizzato per l'attività del 154° Gruppo CBOS Virtuale è considerato "libero", pertanto ne viene garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare il contenuto.
NOTA BENE
Questo regolamento ha come unico scopo quello di fornire uno spaccato dello spirito del 154° Gruppo CBOS Virtuale ed è aperto al contributo di tutti gli appartenenti al gruppo.
Volare in gruppo significa maggiore divertimento, ma anche potersi scambiare le reciproche esperienze e quindi "crescere" insieme, senza alcuna pretesa di diventare piloti militari, ma solo di giocare virtualmente sul serio con ciò che vola.